Skip to content

GitLab

  • Menu
Projects Groups Snippets
    • Loading...
  • Help
    • Help
    • Support
    • Community forum
    • Submit feedback
    • Contribute to GitLab
  • Sign in / Register
  • F florine2006
  • Project information
    • Project information
    • Activity
    • Labels
    • Members
  • Issues 1
    • Issues 1
    • List
    • Boards
    • Service Desk
    • Milestones
  • Merge requests 0
    • Merge requests 0
  • CI/CD
    • CI/CD
    • Pipelines
    • Jobs
    • Schedules
  • Deployments
    • Deployments
    • Environments
  • Monitor
    • Monitor
    • Incidents
  • Packages & Registries
    • Packages & Registries
    • Package Registry
    • Infrastructure Registry
  • Analytics
    • Analytics
    • Value Stream
  • Wiki
    • Wiki
  • Snippets
    • Snippets
  • Activity
  • Create a new issue
  • Jobs
  • Issue Boards
Collapse sidebar
  • Florine Nacht
  • florine2006
  • Issues
  • #1

Closed
Open
Created Jul 24, 2025 by Florine Nacht@florinezvd9877Maintainer

Mente e Casinò: I Meccanismi Psicologici Dietro al Gioco


Il gioco d'azzardo affascina l'umanità da secoli. Ma cosa c'è dietro questa attrazione così potente? Perché l'incertezza di una scommessa può essere così irresistibile? La risposta si trova in una complessa interazione di meccanismi cerebrali, emozioni e bias cognitivi. Capire questi meccanismi aiuta a giocare in modo più informato e a riconoscere i potenziali rischi.

Il Cervello in Modalità "Gioco": Dopamina e Ricompensa
La dopamina è il neurotrasmettitore chiave: è legata alla sensazione di piacere e al circuito della ricompensa.

Il rilascio di dopamina non avviene tanto al momento della vincita, quanto nell'istante che la precede, quello dell'attesa. La suspense, le vincite mancate per un soffio, gli effetti sonori e visivi: tutto contribuisce a stimolare il rilascio di dopamina. Questo processo chiarisce perché si possa provare piacere nel gioco anche in assenza di una vincita effettiva.

Le Distorsioni Cognitive più Comuni nel Gioco
La nostra mente, inoltre, tende a cadere in alcune trappole logiche che alterano la nostra percezione della realtà.

La Fallacia del Giocatore (Gambler's Fallacy): È l'errore di pensare che dopo una serie di esiti uguali, casino sia più probabile l'esito opposto. Per esempio, casino pensare che dopo 10 rossi alla roulette, il nero sia "in ritardo". La pallina non ha memoria. L'Illusione del Controllo: È la convinzione di poter controllare o influenzare l'esito di un evento puramente casuale. Scegliere numeri "portafortuna" o lanciare i dadi in un modo particolare ne sono esempi classici. Il "Near Miss" Effect (Effetto del Quasi Vinto): Una perdita che sembra molto vicina a una grande vincita (es. due simboli uguali e il terzo appena fuori dalla payline) è percepita dal cervello in modo simile a una vittoria, incoraggiando a continuare a giocare.

Riconoscere i Segnali di Pericolo
Fino a quando questi processi mentali rimangono confinati in un'attività di svago gestita consapevolmente, non rappresentano un problema. I problemi iniziano quando il gioco cessa di essere una scelta e diventa un bisogno, casino quando si inizia a inseguire le perdite o quando il gioco viene usato come una fuga dalla realtà. Conoscere questi bias cognitivi è fondamentale per un approccio al gioco sano e per capire quando è necessario prendersi una pausa.

Assignee
Assign to
None
Milestone
None
Assign milestone
Time tracking